
La linea comprende vini derivanti dalle varietà tipiche coltivate nel territorio circostante la Cantina Sociale di Roverè della Luna.
Vi si coltivano i rinomati rossi corposi Teroldego e Lagrein, vinificati in presenza delle vinacce con una lunga macerazione, vitigni autoctoni regionali presenti nel territorio di Roverè della Luna fin dal 15. secolo, il Pinot Nero la cui coltivazione si può far risalire alla fine del 1800, un vino delicato intensamente profumato da sempre apprezzato specie dai consumatori più esigenti.
Ed ancora le Schiave, anch’esse autoctone regionali, da secoli sui colli di Roverè della Luna, vitigni base del tipico mColli S. Anna, un vino rosato delicatamente profumato con sentori floreali, dal caratteristico retrogusto di mandorla amara.
Classici a frutto bianco sono invece l’autoctono Gewürztraminer, coltivato sulle colline di Roverè della Luna e S. Michele a /A., su terreni calcarei i primi, porfirici i secondi, propedeutici ad un vino intensamente aromatico e sapido.
Caratteristico ed inimitabile il Pinot Grigio, coltivato anch’esso da fine ‘800 nelle “ischie”, terreni sopraelevati (mitterling) nella prospiciente Valle dell’Adige freschi e leggeri, che donano al vino, anche grazie al clima asciutto e ventilato della zona, aromaticità e profumazione uniche.
Per finire lo Chardonnay, derivante dall’ omonimo vitigno, prodotto con le uve proveniente dai vigneti collinari di Roverè della Luna e S. Michele a/A., inusitatamente ricco di profumi e sapori, ed il Müller Thurgau, che ricorda al meglio i sentori di erbe di alta montagna dove viene coltivato con arte e passione.
Le Bottiglie



GEWÜRZTRAMINER
Trentino DOC
La notevole concentrazione aromatica (note di frutta esotica, spezie, petali di rosa) e l’elevata gradazione alcolica danno un’eccezionale persistenza gustativa. Apprezzato con crostacei e molluschi, si presta ottimamente come aperitivo accompagnato da scaglie di Grana Trentino; interessante da meditazione.




